La
sesta e ultima prova del campionato
Italiano di Velocità in Salita si è
disputata in provincia di Bergamo
con la terza edizione della Gorno
Oneta - Passo Zambla. Il motoclub MG
ha così accolto per il terzo anno
consecutivo tutto il Circus della
salita che come sempre ha
partecipato in maniera massiccia con
oltre 100 iscritti. Un meteo incerto
ha caratterizzato la giornata del
sabato dove proprio sul partire
delle prove libere la pioggia si è
fatta vedere, poi alla domenica
mattina un cielo nuvoloso si è
trasformato in un pallido sole
regalando una giornata quasi
perfetta per le gare. Nonostante
tutto il pubblico non è mancato e
come sempre ha affollato i lati del
tracciato per gustarsi lo spettacolo
dei piloti della velocità in salita.
Consegnate anche le ultime 4
tabelle di campione 2012 per le
categorie 125 Open a Carmine Sullo,
per la 600 Stock a Stefano Nari, per
la Supermotard a Luca Gottardi e per
i sidecar alla coppia Pauli -
Cavadini. La vittoria assoluta va
con sorpresa Luca Gottardi che
proprio sull'ultima salita beffa il
pilota di casa Stefano Bonetti per
soli 23 centesimi, aggiudicandosi
così il terzo memorial Fausto Duci.
Le vittorie di categoria vanno per
la 125 Open a Carmine Sullo, per la
250 Open a Paolo Erba, per la 600
Stock a Stefano Nari, per la Naked a
Marco Monforti Ferrario, per la 600
Open a Stefano Bonetti, per la Super
motard a Luca Gottardi e infine per
i sidecar vince l'equipaggio Pauli -
Cavadini. Ad animare ancor di più la
manifestazione erano presenti
diversi piloti stranieri accorsi al
Passo Zambla per lottare per la
conquista per il titolo Europeo.
Presenti anche le moto d'Epoca, che
visto l'annullamento della prova di
Bazzano, la gara aveva validità per
il trofeo a loro dedicato e la
vittoria assoluta va a Alessio
Mezzone.
In classe 125 Open grande tensione
per la conquista del titolo tra
Carmine Sullo e Enrico Tognocchi. La
vittoria finale con l'aggiunta del
titolo è andata al giovane ligure
Sullo dove dopo una prima manche
conclusa in seconda posizione, in
gara 2 si impegna riuscendo ad
abbassare il suo tempo di oltre 4
secondi aggiudicandosi così gara e
titolo. La seconda posizione finale
è per Tognocchi che riesce a vincere
gara 1, si migliora in gara 2 ma gli
sfugge la vitoria sia di tappa che
del titolo per soli 63 centesimi di
secondo. Terzo gradino del podio per
Marco Queirolo che forse anche un
po’ penalizzato dalle non perfette
condizioni fisiche non riesce mai ad
insidiare le prime due posizioni. A
seguire troviamo in quarta posizione
Marco Ginesini, che alla sua seconda
gara di questa stagione si dimostra
abbastanza veloce, e quinta
posizione finale per Luca Gaggini.
In campionato cosi troviamo Sullo
campione 2012 con 246 punti,
Tognocchi con 236 punti, Bertoncini
terzo con 132 punti, Neri con 130 e
Lombardi quinto con 126 punti.
In classe 250 Open la vittoria è
andata al pilota di casa Paolo Erba.
Grazie a due splendide salite
eseguite in maniera perfetta riesce
così a vincere l'ultima prova di
questo campionato 2012. In seconda
posizione poi troviamo il neo
campione Cristian Olcese che reduce
anche da una scivolata durante le
prove del sabato non riesce
nell'impresa di vincere tutte le
prove del campionato. Sul terzo
gradino del podio poi troviamo
l'altro pilota di casa Roberto Erba
che termina gara 1 in seconda
posizione, ma in gara 2 si vede
soffiare il secondo posto proprio da
Olcese per 31 centesimi di secondo.
A seguire poi troviamo Guido testoni
che conclude ambedue le manche di
gara saldamente in quarta posizione
e Pierluigi Mutti quinto. In
campionato Olcese già campione sale
a quota 277 punti seguito da Testoni
a 173, Roberto Erba a 149, Paolo
Erba a 107 e Mutti a 102 punti.
Gara entusiasmante quella della
classe 600 Stock dove Stefano Nari e
Francesco Curinga si battagliavano
per la conquista del titolo 2012. La
vittoria finale è andata a Nari che
con due primi posti si è visto suo
il gradino del podio più alto e il
titolo 2012. Partito subito forte in
gara 1 in gara 2 si è migliorato
ulteriormente riuscendo così a
relegare in seconda posizione
Curinga, che in gara 1, forse anche
per colpa di un po’ di tensione,
sbaglia l'uscita della scicane
concludendo la manche in terza
posizione. In Gara 2 tenta il tutto
per tutto si migliora ma non è
abbastanza sufficiente per battere
il suo rivale. Sul terzo gradino del
podio poi troviamo David Lignite che
in gara 1 riesce dirittura a
chiudere in seconda posizione. A
seguire poi troviamo Aigor quarto e
il pilota di casa Enrico Rocchi
quinto. In campionato così vediamo
Nari campione con 245 punti seguito
da Curinga a 229, Lignite a 163,
Gazzolo a 153 e Aigor a 105 punti.
Nella categoria Naked con un Stefano
Manici assente per infortunio la
vittoria è andata a Marco Monforti
Ferrario che grazie a due splendide
salite domina la categoria e vince
la sua prima gara in carriera.
Secondo gradino del podio per Franco
Federigi che termina le due manche
di gara saldamente in seconda
posizione, ma con quasi un secondo
di ritardo dal vincitore. A seguire
poi troviamo terzo Stefano Roascio,
quarto Emanuele Beraldo e quinto
Ezio Musso. In campionato con Manici
già campione alla gara di Sillano a
quota 250 punti troviamo Federigi
secondo a 196, Roascio a 174,
Marchelli a 146 e Musso a 126 punti.
Nella 600 Open come da pronostici la
vittoria è andata al pilota di casa
Stefano Bonetti. Il forte pilota
Bergamasco ha così vinto le due
manche di gara, ma sottovalutando
gli avversari di altre categorie si
è visto sfuggire la vittoria
assoluta. Sul secondo gradino del
podio sale nuovamente Giuseppe
Tarquini che anche in questa gara si
è rivelato il vero e unico
avversario di Bonetti. In terza
posizione finale poi scorgiamo
Stefano Zanoli che grazie ad un
terzo e un quarto posto fa suo il
terzo gradino del podio. A seguire
poi troviamo Engl Hannes che con una
prima manche di gara eseguita un po’
sottotono si vede sfuggire la terza
posizione. Infine segnaliamo in
quinta piazza Paolo Rossini. In
Campionato Tarquini già campione a
Sillano sale a 260 punti seguito da
Bonetti a 200, Hengl Hannes 181,
Zanoli a 167 e Sacco a 117 punti.
Grande battaglia anche nella classe
Supermotard dove trovavamo Loris
Pedrieli e Luca Gottardi in lotta
per la conquista del titolo. A
spuntarla è Gottardi che grazie a
due salite eseguite in maniera
perfetta vince la sua seconda gara
consecutiva e fa suo anche il titolo
2012. L'incredibile, per Gottardi, è
anche la conquista della vittoria
assoluta proprio a casa di Bonetti.
Sul secondo gradino del podio poi
sale Pedriali che da il meglio di
se, non si risparmia, ma termina
ambedue le manche a poco più di un
secondo dal vincitore. Terza piazza
finale per il pilota di casa Luca
Trivella, che relega in quarta
posizione l'altro pilota di casa
Ivles Ferrario. Infine quinta
posizione per Giuliano Covezzi che
per via della Coppa Europa si
presenta al via in sella ad una
Yamaha non adatta al tipo di
tracciato. In campionato Gottardi è
il nuovo campione con 260 punti
seguito da Pedriali a 254, Covezzi a
200, Lippi a 124 e Roversi a 113.
Per la classe sidecar ritroviamo
ancora una volta sul primo gradino
del podio l'equipaggio svizzero
Pauli - Cavadini, seguiti dalle
coppie Barbi - Doratori, Reolon -
Merlo e Ribechini Casalini. In
classifica generale Pauli - Cavadini
sono i campioni con 255 punti
seguiti da Barbi - Doratori a 205,
Cerroni Ascierto a 168, Reolon -
Merlo a 161 e Ribechini - Casalini a
111 punti.
Infine per le moto d'Epoca vittoria
nella classe GR4 Classiche/Epoca del
pilota Cesare Fabbri che precede
nell'ordine Alessandro Baldesari,
Sergio Mosna, Renato Valer e Franco
Bort, mentre per la classe GR5 GP
175 4T la vittoria è andata ancora
una volta a Mario Dolfi che precede
Gianni Finelli secondo e Alessio
Ascari terzo. Nella GR5 GP 250 2T/4T
vittoria per Giovanni Lombardi che
precede Luciano Adami. Per le
Classiche GP vittoria di Alessio
Mezzone, secondo posto per Ricci
Umberto e terzo gradino del podio
per Massimo Monzi. Nella classe
Vintage vince Marco Michelini.
Archiviata anche la sesta e ultima
prova di questo Campionato Italiano
di Velocità in Salita il campionato
2012 si può dichiarare terminato.
Una stagione ricca di emozioni,
spettacolo, grandi duelli con gare
all'ultimo centesimo. Arrivederci a
tutti.
Scarica
i risultati della gara
Classifica
Campionato dopo la sesta prova.

|