|
A
Isola del Liri si è disputata la
quarta prova del campionato Italiano
di velocità in Salita. La splendente
cittadina in provincia di Frosinone
ha accolto come sempre nel migliore
dei modi tutti i piloti
partecipanti. L'organizzazione della
manifestazione è stata gestita
egregiamente dal motoclub Franco
Mancini 2000 che oltre alla gara ha
organizzato una graziosa mostra
fotografica in memoria del pilota
Maurizio Paniconi scomparso nel 1977
durante la prova di Campionato
Europeo proprio a Isola del Liri.
Due giornate di caldo sole estivo
hanno accolto i piloti e il
numerosissimo pubblico accorso
sull'ormai classico tracciato
ciociaro Poggio Vallefredda dove i
centauri italiani si duellano da ben
otto edizioni. Al termine della
giornata di prove del sabato il
Motoclub Franco Mancini 2000 come
sempre ha organizzato anche una
cerimonia di commemorazione alla
curva della roccia spaccata
intitolata al pilota bergamasco
scomparso Fausto Duci. Pregevole il
numero dei partecipanti, ben 104, e
vista anche la lontananza della gara
per la maggior parte di loro, un
altro segnale che la Velocità in
Salita nonostante la crisi riesce a
tenere un cospicuo numero di
iscritti. La classifica assoluta è
andata al pilota di Bergamo Stefano
Bonetti che con il tempo di 1'18''12
stabilito in gara 1. Le varie classi
hanno visto la vittoria di Enrico
Tognocchi nella 125 Open, Cristian
Olcese nella 250 Open, Stefano Nari
nella 600 Stock, Stefano Manici
nella Naked, Stefano Bonetti nella
600 Open, Giuliano Covezzi nella
Supermotard e dell'equipaggio
Cerrone Ascierto nella categoria
Sidecar. Presenti come sempre anche
le Moto d'Epoca che con il loro
fascino di un glorioso passato hanno
animato questa due gironi di gare,
e la vittoria assoluta è stata per
il pilota Daniele Parravano in sella
ad una curatissima Bimota.
Avvincente come sempre la categoria
125 dove Enrico Tognocchi vince la
sua prima gara in carriera. Con due
manche di gara eseguite in maniera
perfetta il giovane pilota della
Versilia chiude la manifestazione di
Isola del Liri a punteggio pieno
portandosi così in testa alla
classifica generale a pari merito
con Carmine Sullo a 151 punti. Il
secondo gradino del podio va a
Andrea Neri che dopo l'assenza
forzata di Carpasio ritorna, chiude
ambedue le gare in seconda piazza, e
si dimostra ancora una volta uno dei
pretendenti a questo titolo 2012.
Terzo gradino del Podio per Carmine
Sullo che su questo tracciato Poggio
Vallefredda non riesce ad ottenere
risultati sperati chiudendo le
manche di gara attardato di circa un
secondo e mezzo. Infine nella top
five troviamo i piloti del motoclub
Garfagnana Marco Lombardi e Simone
Bertoncini. In classifica generale,
come anticipato, Tognocchi recupera
punti nei confronti di Sullo e li
vediamo in testa a pari merito con
151 punti, in terza posizione
ritroviamo ancora Neri che si porta
a 130 punti , in quarta posizione va
Bertoncini a 91 punti seguito da
Gaggini e Lombardi a pari merito con
83 punti.
Nella categoria 250 altra vittoria
schiacciante per il capoclassifica
Cristian Olcese che dopo aver vinto
con oltre un secondo di vantaggio
gara 1, in gara 2 con una salita
eseguita in maniera perfetta si
migliora portando il suo vantaggio
ad oltre due secondi. Piazza d'onore
per il Bergamasco Roberto Erba
autore d due buone salite ma
purtroppo i suoi tempi non mai
riusciti ad impensierire il
vincitore Olcese. Avvincente la
battaglia per la terza e quarta
posizione finale dove troviamo
Pierluigi Mutti e Guido Testoni che
chiudono la gara tutti e due a 29
punti, ma a spuntarla è Mutti che in
gara due si migliora nettamente
riuscendo a sopravanzare Testoni.
Infine in quinta posizione troviamo
Fabrizio Lannutti. In Campionato
Olcese incrementa il suo vantaggio
salendo a 191 punti seguito da
Testoni a 118, Spadoni a 76, Roberto
Erba a 73 e giacomo Airola a 61
punti.
Nella classe 600 Stock Stefano Nari
vince la sua seconda gara stagionale
con due primi posti nelle due manche
guadagnando punti pregiati nei
confronti del suo diretto avversario
Curinga. Secondo gradino del podio
per Francesco Curinga che termina
gara 1 attardato di oltre un
secondo, in gara due riesce a
migliorarsi abbassando di 6 decimi
il suo tempo, ma nulla può contro il
forte Nari. Terzo gradino del podio
per Claudio Gazzolo che alla quarta
gara della sua nuova era di corse si
dimostra veloce e sempre nelle
posizioni di vertice. Quarta piazza
finale per David Lignite che in
questa gara di Isola del Liri non
brilla ma si difende benissimo in
gara due dove per soli due centesimi
di secondo relega in quinta
posizione Alessandro Tutino. In
campionato troviamo ancora Nari in
testa che sale a 180, punti seguito
da Curinga a 163, Lignite 123,
Gazzolo a113 e Aigor a 77 punti.
Nella categoria Naked Stefano Manici
riesce a centrare il suo ottantesimo
successo in carriera. Per lui un'
altra gara conclusa a punteggio
pieno che lo proietta ad una
conquista del campionato 2012.
Secondo gradino del podio per
Riccardo Marchelli, che grazie anche
ad un pizzico di fortuna, approfitta
della scivolata di Roascio
concludendo così la gara in seconda
posizione. Il terzo gradino del
podio è per Franco Federigi, che in
gara due sostituisce la rapportatura
finale si migliora, ma non gli basta
per scavalcare avversari. Nella top
five poi troviamo Ezio Musso e Luca
Lazzarin. Da segnalare, come
anticipatamente detto, la scivolata
senza conseguenze di Roscio che
butta via una possibile seconda
posizione finale e punti in ottica
di campionato. In classifica
generale Manici conduce sempre a
punteggio pieno con 200 punti
seguito da Federigi e Marchelli a
pari merito con 124 punti, Roascio
scende in quarta posizione con 116
punti e Ezio Musso quinto con 84
punti.
Per la classe 600 Open Stefano
Bonetti dopo le due assenze di
Radicondoli e Carpasio ritorna e
vince come sempre ci ha abituato.
Per il pilota Bergamasco un'altra
vittoria a punteggio pieno di classe
e classifica assoluta. Secondo
gradino del podio per Giuseppe
Tarquini che con due secondi posti
incrementa il suo vantaggio in
questo campionato 2012. Animata la
battaglia per il terzo e quarto
posto finale dove a spuntarla è il
pilota Engl Hannes che grazie al
tempo fatto registrare in gara 2 ha
la meglio su Stefano Zanoli che
chiude inquarta posizione. Infine in
quinta posizione troviamo Nicola
Sacco. In campionato Tarquini così
sale a 180 punti seguito da Hannes a
131, Zanoli 104, Bonetti a 100 e
Sacco a 82 punti.
Nella categoria Supermotard Giuliano
Covezzi alla sua seconda gara con la
Aprilia ritorna alla vittoria
ridando così vita a questo
campionato 2012. Secondo gradino del
podio per Luca Gottardi che autore
del primo tempo in prova, termina le
manche di gara in seconda posizione
e si vede sfuggire un'altra volta la
vittoria per un soffio, infatti
chiude gara 2 a soli 17 centesimi di
secondo da Covezzi. Terzo gradino
del podio per Loris Pedriali che
magari visto anche il distacco dai
primi si accontenta in vista di un
ottica di campionato dove rimane
sempre in testa. Bella anche la
lotta per il quarto e quinto posto
dove Roversi e Lippi si scambiano le
posizioni nelle due manche di gara.
A Spuntarla tra i due e Roversi che
grazie al tempo fatto fermare in
gara 2 relega Lippi in quinta
posizione. In campionato Pedriali
resta sempre in testa con 182 punti
seguito da Gottardi a 160, Covezzi
a 138, Lippi a 98 e Roversi a 83
punti.
Nella categoria Sidecar
l'equipaggio Cerrone - Ascierto
ritorna alla vittoria proprio sul
tracciato dove già nel 2009
centrarono il successo. Terminati a
pari punti con l'equipaggio svizzero
Pauli -Cavadini, grazie ad un tempo
che risulta essere il nuovo record
di categoria sul tracciato Poggio
Vallefredda fatto registrare in gara
1, si assicurano il gradino più alto
del podio. Seconda piazza finale
per gli svizzeri Pauli - Cavadini
che per questa loro lunghissima
trasferta si devono accontentare di
una seconda posizione che in ottica
di campionato vale quasi come una
vittoria. Il terzo gradino del podio
va alla coppia Barbi - Doratori che
precedono nell'ordine Reolon - Merlo
e Ribehini - Casalini. In campionato
Pauli - Cavadini rimangono sempre in
testa con 165 punti, la coppia
Cerrone - Ascierto sale in seconda
con 142 punti, Barbi - Doratori
scende in terza con 133, Reolon -
Merlo resta in quarta con 107 e
Laurent - Sabotti assenti restano in
quinta posizione con 74 punti.
Infine per le moto d'Epoca vittoria
nella classe GR4 Classiche/Epoca del
pilota Moraldo Tognaccini che
precede nell'ordine Emiliano Alonzi,Andrea
Focacci, Cesare Fabbri e Nicolao
Airola, mentre per la classe GR5 GP
175 4T la vittoria è andata a Mario
Dolfi che precede Lorenzo Innocenti
secondo e Gianni Finelli terzo.
Nella GR5 GP 250 2T/4T vittoria per
Giovanni Lombardi che precede
Vittorio Pasquinucci e Luciano
Adami. Per le Classiche GP vittoria
di Daniele Parravano, secondo posto
per Simone Pasquinucci e terzo
gradino del podio per Alessio
Mezzone. Nella classe Vintage vince
Nicola D'Aliseo seguito
rispettivamente da Aurelio Lofredda
secondo e Davide Macione terzo .
Conclusa anche questa quarta tappa
del Campionato Italiano di Velocità
in Salita, il circus si prenderà un
mese di ferie per poi ritornare con
la quinta prova in calendario con la
storica gara Toscana, Sillano
Ospedaletto. Dunque il prossimo
appuntamento con il campionato
Italiano di Velocità in Salita è
fissato per i giorni 28 29 luglio
nella splendida Garfanana in
provincia di Lucca con la
quarantunesima edizione della
Sillano Ospedaletto.
Scarica
i risultati della gara
Classifica
Campionato dopo la quarta prova.

|
|