La
terza prova del campionato Italiano
di Velocità in Salita si è disputata
in terra Ligure in provincia di
Imperia sulla bellissima strada di
montagna che da Carpasio porta a
Prati Piani. Il piccolo Paese di
Carpasio ha così di nuovo accolto il
circus della Velocità in Salita per
il quarto anno consecutivo. La
manifestazione è stata coordinata
dal Motoclub Squadra Corse Badalucco
che come sempre si è distinto come
qualità organizzativa. Numeroso il
pubblico accorso alla manifestazione
che grazie a due giornate di bel
tempo ne ha approfittato per farsi
una gita in montagna e godersi lo
spettacolo offerto dai centauri. Ben
103 i piloti al via per questa terza
prova di campionato, e visti i
periodi di crisi che il mondo del
motociclismo sta attraversando, fa
ben sperare per il settore della
Velocità in Salita. Come da
pronostico la classifica assoluta è
andata al pilota di casa Francesco
Curinga che con il tempo di 1'28''04
in gara 2 si aggiudica per la quarta
volta consecutiva la prova di
Carpasio. Le varie classi hanno
visto la vittoria di Carmine Sullo
nella 125 Open, Cristian Olcese
nella 250 Open, Francesco Curinga
nella 600 Stock, Stefano Manici
nella Naked, Giuseppe Tarquini
nella 600 Open, Loris Pedriali nella
Supermotard e dell'equipaggio
svizzero Pauli - Cavadini nella
categoria Sidecar. Ad ampliare lo
show e ricordare un leggendario
passato hanno pensato le moto
d'epoca in gara per la seconda prova
del Trofeo Nazionale a loro dedicato
nelle categorie gruppo 4 e gruppo 5
con la vittoria assoluta di Marco
Burlando in sella ad una splendida
Benelli.
In classe 125 Open il ligure Carmine
Sullo sale sul gradino più alto del
podio per la seconda volta
consecutiva. Partito un po’ in
sordina nelle prove ufficiali
termina secondo in gara 1 e vince
gara 2 aggiudicandosi la gara con 9
centesimi di secondo di vantaggio.
Secondo classificato troviamo Enrico
Tognocchi che subito si dimostra
velocissimo sul tracciato di
Carpasio riuscendo a vincere la
prima manche ma a causa di un errore
nelle ultime curve si vede sfuggire
la vittoria per 14 centesimi. Terzo
gradino del podio per Marco Queirolo
che termina entrambe le manche in
terza posizione. A seguire poi
troviamo Davide Belletti quarto e
Marco Lombardi quinto. In campionato
Sullo passa in prima posizione con
119 punti seguito da Tognocchi a
101, Neri a 90, Bertoncini a 69 e
Gaggini a 64.
Nella 250 Open dominio indiscusso
del capoclassifica Cristian Olcese
che vince con un buon vantaggio
entrambe le manche di gara. Secondo
gradino del podio per Davide Spadoni
che con la sua Aprilia conclude
tutte e due le manche in seconda
posizione. Bel duello per la terza e
quarta posizione dove Giacomo Airola
e Guido Testoni terminano la gara a
pari punti ma grazie ad un tempo
migliore il terzo gradino del podio
va a Airola seguito a Testoni e
Andrea Ronco quinto. In campionato
Olcese allunga salendo a quota 141
punti seguito da Testoni a 89,
Spadoni a 76, Airola a 61 e Bleggi a
58 punti.
In classe 600 Stock Francesco
Curinga sul tracciato di casa vince
entrambe le manche riuscendo così a
recuperare punti preziosi per il
campionato . Secondo gradino del
podio per Stefano Nari che si
dimostra veloce anche su questo
percorso, terminando le manche di
gara in seconda posizione, ma non in
grado di vincere. In terza posizione
poi troviamo David Lignite che con
una scelta errata dei rapporti non
fa registrare tempi brillanti come
ci aveva abituato nelle ultime gare
e conclude leggermente attardato. A
seguire poi troviamo Claudio Gazzolo
quarto e Michael Steger quinto. In
campionato Nari rimane sempre in
testa con 130 punti, Curinga
recupera terreno salendo a quota 123
seguiti poi da Lignite a 97, Gazzolo
a 81 e Aigor a 59 punti.
Nella categoria Naked altra vittoria
per il pilota parmense Stefano
Manici dove centra il terzo successo
stagionale. Sul secondo gradino del
podio poi ritroviamo Stefano Roascio
che dopo la piazza d'onore a Spoleto
si ripete brillantemente anche nella
prova di casa terminando a poco più
di un secondo dal vincitore Manici.
Buono anche il terzo posto finale
per Riccardo Marchelli che sul
tortuoso tracciato di Carpasio ben
si comporta con la sua piccola
Kawasaki bicilindrica difendendosi
egregiamente dagli attacchi di
Franco Federigi terminato poi in
quarta posizione. Infine poi
troviamo Ezio Musso quinto. In
campionato Stefano Manici conduce a
punteggio pieno con 150 punti
seguito da Roascio a 96, Federigi a
95, Marchelli a 88 e Ezio Musso a
60.
Per la classe 600 Open con due primi
tempi in entrambe le manche Giuseppe
Tarquini centra il suo secondo
successo stagionale. Secondo gradino
del podio per Engl Hannes che dopo
la prova ufficiale terminata in
terza posizione si scatena nelle
manche di gara abbassano
notevolmente il tempo fatto
registrare al mattino. In terza
posizione poi troviamo Stefano
Zanoli seguito da Alfredo Dini
quarto e da Paolo Rossini quinto. In
Campionato Tarquini incrementa il
vantaggio e sale a 140 punti seguito
da Hannes a 102, Zanoli a 77, Sacco
a 60 e Storniolo a 55 punti.
Nella categoria Supermotard terza
vittoria consecutiva per Loris
Pedriali che anche nel tracciato di
casa risulta essere il più veloce
vincendo entrambe le manche. Secondo
gradino del podio per Luca Gottardi,
che dopo il suo anno
d'apprendistato, risulta velocissimo
terminando addirittura gara 1
distaccato solamente di 15 centesimi
di secondo. Sul terzo gradino del
podio poi troviamo Giuliano Covezzi
che nonostante il suo ritorno ad
una Aprilia risulta un po’troppo
distaccato dalle prime posizioni. A
seguire quarta posizione per Andrea
Averame, che dopo il sabato passato
da spettatore, non ha resistito a
non partecipare alla gara di casa
presentandosi al via la domenica
mattina. In campionato Pedriali
incrementa il vantaggio andando a
150 punti seguito da Gottardi a 120,
Covezzi a 88, Lippi a 74 e Roversi a
59 punti.
Per la classe Sidecar dopo lo stop
tecnico a Radicondoli l'equipaggio
Pauli - Cavadini ritorna alla
vittoria vincendo entrambe le manche
di gara. Piazza d'onore per il
sidecar della coppia Barbi -Doradori
autori addirittura del primo tempo
nelle prove ufficiali. Terzo gradino
del podio per l'equipaggio Reolon -
Merlo che in gara due sono riusciti
a registrare il secondo tempo
davanti al Sidecar di Barbi. A
seguire poi troviamo la coppia
Cerrone - Ascierto quarta e Simon -
Sabotti quinta. In campionato Pauli
- Cavadini salgono a quota 120
seguiti rispettivamente da Barbi -
Doradori a 101, Cerrone - Ascierto a
97, Reolon - Merlo a 81 e Simon -
Sabotti a 74 punti.
Infine per le moto d'Epoca vittoria
nella classe GR4 Classiche/Epoca del
pilota Giovanni Burlando che precede
nell'ordine Nicolao Airola e Franco
Pelagi, mentre per la classe GR5 GP
175 4T la vittoria è andata a Gianni
Finelli che precede Mario Dolfi
secondo e Alessio Ascari terzo.
Nella GR5 GP 250 2T/4T vittoria per
Giovanni Lombardi che precede Andrea
Tardelli e Luciano Adami. Per le
Classiche GP vittoria di Marco
Burlando, secondo posto per Roberto
Lupi e terzo gradino del podio per
Umberto Ricci. Nella classe Vintage
vince Aurelio Lofredda e per i
Sidecar Epoca vince la coppia
Giacchino - Oddone.
Catalogata a questo punto anche la
terza prova di questo Campionato
Italiano di Velocità in Salita il
circus si trasferirà in Ciociaria
nella bellissima provincia di
Frosinone con la salita Poggio -
Vallefredda in programma per i
giorni 23 - 24 giugno 2012.
Scarica
i risultati della gara
Classifica
Campionato dopo la terza prova.

|