La
terza prova del Campionato Italiano
di Velocità in Salita si disputerà
nella splendida Liguria nel paese di
Carpasio in provincia di Imperia con
la quarta edizione della Carpasio
Prati Piani.
L’organizzazione sarà affidata al
Motoclub Squadra Corse Badalucco
capitanato da Serena Biagioni e la
competizione sarà aperta sia alle
moto moderne ( Scooter, 125 Open,
250 Open, 600 STK, Naked, 600 Open,
SuperMotard e Sidecar) sia alle moto
d'epoca (Gruppo 4 Epoca - Classiche
e Gruppo 5 GP 175 4T, GP 250 2/4T,
Classiche GP, Sidecar Epoca e
Vintage).
Il programma della gara prevederà
come di consueto al sabato
pomeriggio le prove libere e alla
domenica la gara, con prova
cronometrata e prima manche al
mattino e seconda manche nel primo
pomeriggio.
Per allietare il piloti e
accompagnatori della Salita, gli
organizzatori hanno pensato di
ripetere la stessa formula delle
passate edizioni, con una bella cena
in programma per il sabato sera e a
seguire musica dal vivo nello
splendido locale all’aperto del
paese. Grandi attese dal punto di
vista sportivo, con il pilota di
casa Francesco Curinga che dopo la
terza posizione di Spoleto cercherà
a tutti i costi la vittoria per così
recuperare punti preziosi per questo
campionato 2012 e l'incognita
Bonetti, che a causa del Tourist
Trophy, fino all'ultimo non sapremo
se sarà presente.
La classe 125 purtroppo per questo
terzo appuntamento sarà orfana di
due protagonisti. Il primo, Tommaso
Battistoni, che caduto in gara 1 a
Radicondoli è costretto ad uno stop
di 45 giorni a causa di una piccola
frattura vertebrale, nulla di
veramente grave ma forzato al riposo
e ad un bustino sostenitore. La
seconda assenza importante sarà
quella del capoclassifica Andrea
Neri che a causa di una concomitanza
di eventi non potrà presentarsi al
via. Gli occhi perciò saranno
puntati tutti su Carmine Sullo che
già vittorioso a Radicondoli sembra
essere il pilota favorito alla
vittoria di classe. A dare del filo
da torcere al giovane pilota ligure
ci saranno sicuramente Enrico
Tognocchi terzo in classifica di
campionato, e Simone Bertoncini che
già nelle prime due prove di
campionato ha iniziato a mettersi in
luce.
Nella 250 Open il favorito per la
vittoria finale sembrerebbe essere
Cristian Olcese vincitore già su
questo tracciato nel 2011 e sul
gradino più alto del podio nelle
prime due tappe di campionato. Il
giovane pilota Ligure come avversari
più temibili troverà Davide Spadoni
e Paolo Erba rientrati a Spoleto e
entrambi autori di una bellissima
gara.
Nella 600 Stock il pilota di casa
Francesco Curinga cercherà di
vincere a tutti i costi per così
recuperare quello svantaggio
accumulato nella seconda prova di
campionato. Ad animare ulteriormente
il week end di gara ci saranno
sicuramente Stefano Nari
capoclassifica e vincitore
dell'ultima prova a Radicondoli e
David Lignite che in sella alla sua
Yamaha ha dimostrato di poter dire
la sua in questa categoria
combattutissima.
Per la categoria Naked la prima
posizione, salvo imprevisti, è data
per scontata a Stefano Manici visti
anche i tempi fatti registrare
nell'edizione dell'anno scorso. Per
le restanti posizioni troviamo un
folto numero di piloti che potranno
dire la loro come Franco Federigi,
secondo in campionato e piazza
d'onore nella Carpasio 2011,
Riccardo Marchelli, Ezio Dutto,
Alessandro Renzo Carletto e Stefano
Roascio che terminarono la gara
della passata stagione racchiusi in
meno di un secondo.
Nella 600 Open sarà in forse sino
all'ultimo la presenza di Stefano
Bonetti in trasferta per le gare del
Tourist Trophy. Opportunità quindi
per Giuseppe Tarquini di
incrementare il suo vantaggio in
campionato viste le sue ottime
prestazioni fatte segnare fino ad
ora. A ostacolare il cammino di
Tarquini però troveremo Stefano
Zanoli vittorioso nel 2011 proprio
su questo tracciato anche se per lui
non sarà una trasferta semplice
visto che risiede nelle zone
interessate proprio dal terremoto
dell'Emilia Romagna. Negli ultimi
giorni assieme al suo motoclub
Motopantegane si è impegnato
duramente con i mezzi a sua
disposizione per portare aiuto ai
paesi limitrofi dove si sono
registrati i maggiori danni.
Per la classe Supermotard Loris
Pedriali sembra essere l'unico
favorito alla vittoria per questa
categoria. Già vittorioso nella
passata edizione, Pedriali potrebbe
ulteriormente incrementare il suo
vantaggio nella classifica di
campionato che attualmente conduce.
L'unico pilota che potrebbe
infastidirlo è Giuliano Covezzi che
su un tracciato tortuoso come quello
di Carpasio potrebbe pagare meno
l'handicap di potenza della sua
Yamaha. Altri piloti per la zona
podio da segnalere sono Luca
Gottardi, Marco Lippi e Paolo
Roversi autori di belle battaglie
nelle prime due prove di campionato.
Infine per i Sidecar il duello sarà
tutto tra i gli equipaggi Pauli -
Cavadini e Simon - Sabotti.
Vittoriosi entrambi di una prova di
campionato, la battaglia per il
gradino più alto del podio
sembrerebbe essere proprio questa.
Per le restanti posizioni la lotta
sarà tra Cerrone - Ascierto , Barbi
- Doradori, Reolon - Merlo e
Ribechini Casalini.
Dunque l'appuntamento con la terza
prova del campionato italiano di
velocità in Salita è fissato per i
giorni 09 - 10 giugno a Carpasio
(IM) con la quarta edizione della
Carpasio Prati Piani.

|