La
prima prova del Campionato Italiano
di Velocità in Salita si disputerà
nella città di Spoleto con la
seconda edizione della Spoleto Forca
di Cerro. La gara sarà organizzata
dal locale motoclub Spoleto che dopo
il successo della prima edizione
disputatasi nel luglio 2011 ha
deciso di riproporre la
manifestazione anche se questa volta
a fine aprile. Le categorie ammesse
saranno come l'anno scorso la 125
Open, 250 Open, 600 STK, Naked, 600
Open, SuperMotard, Sidecar valide
per il Campionato Italiano di
Velocità in Salita mentre gli
Scooter non godranno della validità
di punteggio per l'assegnazione del
titolo Italiano. Saranno presenti
anche le moto d'Epoca con il primo
Trofeo Vintage Trophy messo in palio
dal motoclub Spoleto, ma anche per
quest'ultime la gara Spoletina non
avrà validità ai fini del punteggio
per il trofeo nazionale a loro
dedicato. Il programma della gara
come da nuovo regolamento sarà
leggermente differente rispetto a
come siamo abituati, con al sabato
pomeriggio le prove libere e alla
domenica la gara con prova
cronometrata e prima manche al
mattino e seconda manche nel primo
pomeriggio.
Grande attesa per questa prima prova
di campionato in classe 125 dove il
campione in carica Marco Queirolo
troverà avversari sempre più
agguerriti. Le novità in questa
classe sono da parte di Enrico
Tognocchi che si presenta in sella
ad una Kawasaki e Tommaso Battistoni
che dopo diversi anni di assenza ha
deciso di correre l'intera stagione
con un'Aprilia curata da Marco
Arrighi.
Nella 250 Open gli occhi saranno
puntati sul campione in carica
Cristian Olcese che anche per questo
2012 prenderà il via con l'Aprilia
con cui ha vinto il titolo 2011
ulteriormente aggiornata. Comunque
Olcese troverà come sempre degni
avversari come i fratelli Paolo e
Roberto Erba, Guido Testoni e Davide
Spadoni a rendergli la vita
difficile.
Nella 600 Stock il massese Stefano
Nari, rivelazione del 2011, dovrà
confermare le sue doti e come nella
passata stagione il duello sarà
tutto con Francesco Curinga. Per il
pilota ligure sarà duro il compito
di riprendersi lo scettro di
campione visto poi l'infortunio
subìto nell'ultima prova a Gorno che
l'ha tenuto per parecchio tempo
lontano dalle moto.
Per la categoria Naked anche
quest'anno sicuramente rivedremo un
monologo di Stefano Manici dove in
sella alla sua Triumph ha già fatto
vedere nella gara Austriaca di avere
un passo nettamente superiore a
tutti gli altri. In questa classe ci
aspettiamo i duelli maggiori per le
restanti posizioni tra un gruppo di
piloti come Franco Federigi, Ezio
Musso, Marco Monforti Ferrario e
Riccardo Marchelli tutti accomunati
da una competitività livellata.
Anche nella 600 Open è atteso un
solo mattatore, Stefano Bonetti.
Comunque per il pilota bergamasco si
preannuncia un campionato ugualmente
ostico visto che molto probabilmente
sarà assente ad 1 o 2 prove di
campionato concomitanti con la North
West 200 e Tourist Trophy. Per
Giuseppe Tarquini visti i buoni
risultati registrati nella passata
stagione si preannuncia la
possibilità di lottare per la
conquista del titolo, comunque si
dovrà difendere da piloti come
Stefano Zanoli, Nicola Sacco e Yuri
Storniolo che sono sempre più in
crescita. Per la gara Spoletina in
questa classe è atteso anche il
pilota locale Fabrizio Meschini che
dopo un buon esordio nell'edizione
2011 ha deciso di ripresentarsi e
chissà che non gli riesca l'impresa
di vincere.
Nella Supermotard il campione in
carica Giuliano Covezzi si dovrà
difendere dagli attacchi di Loris
Pedriali, Luca Gottardi e Luca
Trivella rispettivamente secondo
terzo e quarto nel campionato 2011.
Sicuramente il campione di Formigine
ha dimostrato sempre di avere un
passo superiore agli avversari,
comunque anche questi si sono
dimostrati sempre in costante
crescita.
Infine per i Sidecar purtroppo non
vedremo al via l'equipaggio campione
Ozimo - Zanarini che ha deciso di
non prendere il via di questo
campionato 2012. Con la mancanza dei
campioni in carica sicuramente un
po’ di spettacolo andrà a mancare
anche se ad animare la categoria ci
saranno sicuramente i sidecar di
Cerrone, Barbi, Dente, Ribechini e
Padoan.
Dunque l'appuntamento con la prima
prova del campionato italiano di
velocità in Salita è fissato per i
giorni 28 - 29 aprile a Spoleto (PG)
con la seconda edizione della
Spoleto Forca di Cerro.
Per il pubblico: Come Arrivare alla
gara di Spoleto
Da Roma-Napoli:
Autostrada A1 uscita casello di Orte,
raccordo Autostradale per Terni,
Spoleto.
Da Firenze-Bologna:
Autostrada A1 per Firenze, uscita
casello di Valdichiana, S.S. N.75
Perugia, Foligno; S.S.n.3 Foligno –
Spoleto.
Da Bologna-Cesena:
Superstrada E45 uscita Perugia, S.S.
N.75 e S.S.n.3 per Foligno, Spoleto.
Da Ancona:
S.S. N.76 per Gualdo Tadino; S.S.
N.3 Foligno-Spoleto
Arrivati all'uscita Nord di Spoleto
seguire le indicazioni per Grotti e
Piedipaterno
Biglietto € 10 sabato € 13 domenica.
Tichet sconto 5 € sul Corriere
dell'Umbria, Tesserati Avis,
Federmoto, ACI, e nei locali
pubblici della zona.
 

|