La
categoria 125 Open si preannuncia
con diverse incertezze e qualche
novità. L'incertezza maggiore
rigurda la partecipazione dei primi
due piloti in classifica per il
campionato 2011, ovvero Marco
Formenti, che molto probabilmente
non parteciperà al campionato, e il
campione in carica Marco Queirolo in
cerca di fondi per poter disputare
una stagione da protagonista. Due
invece le novità maggiori con Enrico
Tognocchi che correrà in sella ad
una Kawasaki 250 4T e il rientro di
Tommaso Battistoni campione di
categoria nell'ormai lontano 2003.
Il campionato sarà sicuramente
incentrato tra questi due piloti
visto che anche Andrea Neri, terzo
nella stagione 2011 in sella ad una
Kawasaki, molto probabilmente non
parteciperà a tutto il campionato.
Per Tognocchi così si preannuncia un
campionato molto duro con il compito
di adattarsi ad una nuova moto e
contrastare gli attacchi dell'ex
campione Battistoni in sella ad
un'Aprilia ben curata sotto il
profilo delle prestazioni da Marco
Arrighi, conosciuto da tutti nel
mondo della salita e che per la
prima volta quest'anno vivrà una
stagione da protagonista.
Come accennato in precedenza è
ancora incerta la partecipazione del
campione in carica, il genovese
Marco Queirolo classe 1985. Il suo
debutto in salita risale al 2003 per
poi passare con buoni risultati alla
pista partecipando alla Coppa Italia
e al Trofeo Motoestate. Poi nel 2010
di nuovo in salita conquistando il
titolo, portato a casa anche nella
stagione 2011.
Come ti è sembrato dal tuo
punto di vista il campionato 2011?
Niente di che, purtroppo dal mio
punto di vista le gare sono un po’
corte e il fatto che ci siano delle
chichane non mi piace per niente.
E cosa ti è piaciuto di te nel
campionato 2011? Sicuramente
la costanza. Anche se ho avuto dei
problemi durante la stagione, ero
sempre competitivo grazie
soprattutto a mio padre Marcellino
che mi ha sempre curato benissimo la
moto.
Ti piace il calendario del
campionato 2012? Più o meno
mi sembra uguale all'anno
precedente, solamente che a luglio
non si corre.
Con che moto correrai?
Ho iniziato a correre con la 125 nel
2003 e penso di continuare sempre
con quella fino a quando non
smetterò. E' sempre un'emozione
guidare un 2 tempi.
Per il 2012 cosa ti aspetti?
Se ci sarò, perché ancora
non so se parteciperò al campionato,
spero di vedere tanti partecipanti
così almeno ci sarà più
competizione!
Quale sarà l'avversario da
battere per questo 2012? Se
ci sarà, sicuramente il mio amico
Formenti, e poi quel bischero di
Tognocchi con la sua nuova moto
Kawasaki 250 4 tempi potrebbe
rivelarsi molto insidioso, comunque
più c'è n'è meglio è.
E di questa coppa Europa di
cui si inizia a parlare che cosa ne
pensi? Sarebbe una bella
cosa, ma il problema più grosso
riguardo a me sono le trasferte!!!
Ci vorrebbe un Team Italia anche per
le salite con i migliori, supportati
dalla Federazione. Che bello
sarebbe.
Andrai a fare la gara in
Austria? Direi proprio di
no. Quest'anno non partecipo manco
all'italiano!!
Un aneddoto di qualcosa di
simpatico accaduto nel 2011:
Ahahahah!!! I ragazzi del team.
Pensa che una mattina, alle 5, a
Vellano, quei matti di Cello,
Prudenzio e Cesare si vestirono da
vigili urbani per dirigere il
traffico. Secondo loro a quell'ora
c'era traffico sulla strada. Mamma
mia come stavano.
Perché corri in salita?
Perchè una volta non era tanto
costoso, ora invece i costi sono un
po’ aumentati per essere sempre al
top.
Altro
pilota che sicuramente avrebbe detto
la sua ma per vari motivi ha deciso
di non partecipare al campionato
2012 è il Brianzolo Marco Giuseppe
Formenti che dopo aver conquistato
il campionato nel 2009 e due anni di
piazza d'onore nel 2010 e 2011 ha
deciso di dedicarsi al lavoro.
Classe 1986 e residente a Burago di
Molgora Formenti corre in salita dal
2004 e attualmente è iscritto al
motoclub Vimercate e team MK Racing.
Come ti è sembrato dal tuo
punto di vista il campionato 2011?
E' stato un bel Campionato, un pò
troppo impegnativo con le gare cosi
vicine come calendario l'una
dall'altra è stato veramente dura
farle tutte a livelli alti.
Cosa non ti è piaciuto di te
nel campionato 2011? Mi
rimprovero di aver sbagliato la
scelta di gomme nella prima manche a
Carpasio, svolta sotto l'acqua.
Sicuramente avrei potuto far molto
meglio perdendo meno punti per il
campionato.
E cosa ti è piaciuto di te nel
campionato 2011? Sono
contento di essere stato in lotta
per la vittoria in tutte le gare, e
di averci creduto fino all'ultima
gara.
Ti piace il calendario del
campionato 2012? Si mi piace
il calendario perchè ci sono molte
gare, ma magari andava distribuito
su più tempo, è sempre abbastanza
impegnativo farle tutte.
Parteciperai al campionato
2012? Non correrò nel 2012.
E di questa coppa Europa di
cui si inizia a parlare che cosa ne
pensi? Penso che darà
prestigio e maggiore visibilità a
queste competizioni.
Un aneddoto di qualcosa di
simpatico accaduto nel 2011?
Di aneddoti da raccontare ce ne
sarebbero tanti. Forse il migliore è
il sabato sera della gara di Vellano
passato con gli amici dell'MK
Racing, tra i meglio episodi della
serata, la "carburazione" vincente
che insieme al mio meccanico Mario
Romano abbiamo fatto alla Aprilia!
Perché corri in salita?
Corro in salita perchè un pilota
operaio come me, mettendoci tanto
impegno e cuore può raggiungere
risultati che in altri campionati
sarebbero impossibili.
Ben
12 stagioni in salita al suo attivo
con due terzi posti in classifica
finale nella categoria 250 nel 2005
e 2008 e un terzo posto nella 125
nel 2011, questo il curricula di
Andrea Neri, pilota toscano di
Montepulciano. Dopo diversi anni di
militanza nella 250 Open Neri è
stato il primo a cavalcare la
piccola 250 4T Kawasaki che corre in
125 Open. Una moto che inizialmente
non era sembrata adatta a questo
tipo di specialità, ma a dispetto di
tutte le aspettative Neri ha saputo
sapientemente interpretare la nuova
tipologia di moto e disputare gare
sempre al top.
Come ti è sembrato dal tuo
punto di vista il campionato 2011?
Diciamo che dai primi anni che
correvo è stato un continuo
miglioramento sia dal punto di vista
organizzativo che di sicurezza dei
tracciati ed il 2011, a parte la
parentesi brutta e sfortunata di
Gorno, è stato un anno quasi
perfetto sotto tutti i punti di
vista.
Cosa non ti è piaciuto di te
nel campionato 2011? La gara
di Spoleto dove partivo per fare un
altro risultato, avendola provata
parecchio.
E cosa ti è piaciuto di te nel
campionato 2011? Sillano
sicuramente, la gara che finalmente
dopo 12 anni, sono riuscito ad
interpretare bene anche se si poteva
fare un po' meglio.
Ti piace il calendario del
campionato 2012? Sì, mi pare
molto meglio distribuito rispetto al
2011, nel senso che con una gara al
mese invece che ogni 15 giorni si
riesce molto meglio a far fronte
alle spese e all'organizzazione
delle trasferte.
Con che moto correrai?
Sempre con la Kawasaki 250 4T,
perchè in queste due stagioni mi
sono trovato benissimo sia per la
velocità del mezzo che per la
guidabilità e per le spese di
gestione.
Per il 2012 cosa ti aspetti?
Il 2012 per problemi di lavoro non
riuscirò a partecipare a tutte le
prove, per cui per quelle che farò,
penserò solo a divertirmi anche se
cercherò di fare sicuramente il
meglio possibile!
Quale sarà l'avversario da
battere per questo 2012?
Nella 125 sarà un po' una sorpresa
dipende se prenderanno il via
Queirolo e Formenti che si sono
dimostrati i più forti della
categoria, in assenza di loro
sicuramente vedo bene Tognocchi e
Sullo con le Kawasaki ed Airoldi.
E di questa coppa Europa di
cui si inizia a parlare che cosa ne
pensi? Non sono molto
convinto di questa formula, mi
sembra un po' restrittivo un
campionato europeo su due prove e
considerando il fatto che all'estero
ci sono altri regolamenti rispetto a
noi, ad esempio nelle piccole
cilindrate corrono anche le GP, i
percorsi di gara sono più veloci e
senza varianti. Non ho capito se noi
ci dobbiamo uniformare a loro o loro
a noi.
Andrai a fare la gara in
Austria? No, non ci andrò
sono impegnato con il lavoro.
Perché corri in salita?
Innanzitutto è il modo più
economico per correre in moto poi è
rimasta una specialità in cui conta
più il pilota del mezzo mentre in
pista se non hai una moto al top è
impossibile fare risultato, qui un
buon manico con una moto di serie di
10 anni fa, può dire la sua anche
nell'assoluta.
Altro
giovane promettente per la
specialità della Salita è Enrico
Tognocchi classe 1989 residente a
Seravezza. Dopo il debutto alla
Sillano Ospedaletto del 2006 in
sella ad uno scooter ha proseguito
un paio d'anni sempre nella stessa
categoria disputando solamente la
gara Garfagnina . Dopo una piccola
parentesi con la 250 dal 2010 ha
partecipato a tutto il campionato
nella classe 125 concretizzando
buoni risultati. Il suo team si
chiama AKM ed è formato da Stefano
Vincenzi e Jonathan Milan due
bravissimi meccanici che gli mettono
a disposizione una moto molto
competitiva.
Come ti è sembrato dal tuo
punto di vista il campionato 2011?
Il campionato 2011 è stato un bel
campionato, organizzato
discretamente mi piace molto
l'ambiente amichevole delle salite.
Cosa non ti è piaciuto di te
nel campionato 2011? Nel
2011 sono stato un pò troppo
nervoso, alla prima gara di Carpasio
mi sono deconcentrato con una
partenza anticipata ho buttato la
gara.
E cosa ti è piaciuto di te nel
campionato 2011? Che eslusa
la prova di Carpasio sono sempre
stato a podio secondo, terzo,
quarto... Tutto sommato è stato un
buon campionato per me.
Ti piace il calendario del
campionato 2012? Si mi piace
molto, peccato per la gara di
Vellano perchè mi piaceva tanto.
Con che moto correrai?
Kawasaki 250. Sono passato al 4
tempi, mi dispiace abbandonare
l'Aprilia ma voglio provarci con la
Kawasaki spero sia più semplice la
messa a punto.
Per il 2012 cosa ti aspetti?
Mi aspetto di migliorare un pò il
risultato finale, di essere un pò
più costante nei risultati.
Quale sarà l'avversario da
battere per questo 2012? Non
so… I primi tre del 2011 se ci
saranno sarà una bella battaglia.
E di questa coppa Europa di
cui si inizia a parlare che cosa ne
pensi? Mi piace molto l'idea
di correre la Coppa Europa.
Andrai a fare la gara in
Austria? Se si potrà correre
con la mia categoria andrò quasi
sicuramente.
Un aneddoto di qualcosa di
simpatico accaduto nel 2011:
A Spoleto il sabato pomeriggio ho
grippato e la domenica ho corso con
il motore della moto stradale sono
arrivato terzo è stata una
bellissima soddisfazione.
Perché corri in salita?
Perche è un ambiente amichevole ci
si diverte molto e costa il giusto.

|