
Dopo un lungo inverno e
l'annullamento della prima prova del
Campionato Italiano Velocità in
Salita a Radicondoli finalmente la
stagione 2011 prenderà il via. Il
circus della salita farà tappa in
terra ligure , più precisamente in
provincia di Imperia con la terza
edizione della Carpasio - Pratipiani
in programma per i giorni 11 e 12
giugno. L’organizzazione sarà
affidata al nuovo Motoclub Squadra
Corse Badalucco capitanato da Serena
Biagioni e la gara sarà aperta sia
per le moto moderne ( Scooter, 125
Open, 250 Open, 600 STK, Naked, 600
Open, SuperMotard e Sidecar) sia per
le moto d'epoca (Gruppo 4 Epoca -
Classiche e Gruppo 5 GP 175 4T, GP
250 2/4T, Classiche GP, Sidecar
Epoca). La manifestazione prevederà
anche le ormai consuete prove libere
al sabato pomeriggio, sono previsti
tre turni, e la consueta gara alla
domenica. Per allietare il circus
della Salita, gli organizzatori
hanno pensato di ripetere la stessa
formula delle passate edizioni, con
una bella cena in programma per il
sabato sera e a seguire musica dal
vivo nello splendido locale
all’aperto del paese.
In classe 125 gli occhi saranno
puntati su Carmine Sullo vincitore
già nella prima edizione nel 2009 e
nella seconda del 2010. In più il
giovane pilota ligure gareggerà per
la prima volta in sella ad una
Kawasaki 250/4T, una moto
"differente" dalle solite Aprilia,
portata già in gara nel 2010 dal
toscano Andrea Neri e dimostratasi
subito velocissima. Oltre ai due
piloti in sella alle Kawasaki,
Sullo e Neri, a lottare per la
vittoria troveremo sicuramente il
campione in carica di categoria
Queirolo Marco che nel 2010 si è
visto sfuggire la vittoria a causa
di un inconveniente subito durante
un cambio gomme che gli fece saltare
il turno di partenza.
Nella 250 il favorito alla vittoria
sarà sicuramente il campione in
carica Cristian Olcese che cercherà
di ripetere la bellissima
prestazione fatta registrare nella
scorsa edizione. Per lui quest'anno
anche una nuova moto, abbandonata la
Suzuki si schiererà al via in sella
ad un' Aprilia preparata dal suo
carissimo amico e meccanico
"Ufficiale". A dargli del filo da
torcere troverà un nuovo pilota
della 250, Andrea Ravera, che
lasciata la SuperMotard ha deciso di
ritornare a correre in una categoria
che gli diede molta gloria nei tempi
passati.
Per la 600 STK i pronostici vanno
tutti al pilota di casa e campione
di categoria Francesco Curinga che
la perfetta conoscenza di un
tracciato molto tecnico e ad la
supremazia dimostrata nelle passate
edizioni fanno si che sia uno dei
favoriti.
Nella classe Naked il dominatore
indiscusso in questi ultimi due
anni, Stefano Manici, inizierà la
stagione con una nuova avventura
correndo con una moto per lui nuova.
Infatti il campione parmense si
schiererà al via in sella ad una
nuovissima Triumph. A contrastare il
dominio di Manici oltre a Franco
Federigi quest'anno troviamo David
Lignite, volto noto nella salita ma
un novello per questa classe.
Per la 600 Open è atteso il rientro
in Italia di Stefano Bonetti. Per il
giovane pilota Bergamasco il
campionato inizia subito con una
grossa un'incognita, già nella
passata edizione tentò il tutto per
tutto nel rientro dall'isola di Man,
ma la troppa affluenza di Pubblico e
piloti non gli permise d'imbarcarsi
in tempo. Come favoriti alla
vittoria oltre a Bonetti troviamo
anche Tommaso Niccoli Vallesi giunto
secondo nel 2010, Stefano Calabro
terzo nel 2010 e Giuseppe Tarquini
quarto sempre nel 2010.
Nella SuperMotard il pilota che
attualmente sembra favorito è il
giovane Loris Pedriali già vincitore
nel 2010. Per Pedriali i pronostici
sono altissimi visto che i suoi
diretti avversari, Andrea Averame
sta riscontrando molti problemi di
affidabilità della sua Aprilia e
Giuliano Covezzi non correrà con la
sua Aprilia con cui ha vinto il
titolo 2010, ma con una Honda per di
più non molto performante.
Infine per i Sidecar gli occhi
saranno puntati sui campioni in
carica Ozimo - Zanarini vincitori
nel 2010.
Dunque l’appuntamento con la prima
prova del Campionato Italiano
Velocità in Salita è fissato per i
giorni 11 e 12 giugno a Carpasio in
provincia d’Imperia.
|